La società Atena srls, Polo didattico dell'Università Telematica Pegaso di Caltanissetta, nell'ambito della formazione professionale per Enti Pubblici e privati porta a conoscenza la S.V. che è disponibile il seguente percorso formativo:
"APPALTI, OPERE PUBBLICHE E CONTRATTI PUBBLICI: LA DISCIPLINA".
FORMAZIONE PER IL PROFESSIONISTA TECNICO DEL SETTORE.
Obiettivi formativi del corso:
La disciplina degli appalti e dei contratti pubblici è in forte evoluzione e le costanti modifiche richiedono aggiornamento continuo ed adattamenti delle pratiche operative dei professionisti del settore.
Il percorso formativo fornisce, attraverso quattro moduli distinti più la prova finale, una panoramica attuale e dettagliata dell’area tematica “Appalti”, valutata sia con riguardo ai contesti di operatività sia con riguardo ai soggetti coinvolti.
Il corso ha inoltre l'obiettivo di coniugare la normativa di riferimento (nazionale e comunitaria) alla pratica dei professionisti dell’area tecnica di Enti pubblici e "speciali", tenuto conto degli orientamenti, interpretazioni e best practice del settore "Area Appalti".
Le lezioni saranno tenute da docenti dell'UNIVERSITA' TELEMATICA PEGASO con consolidata esperienza provenienti dal settore di riferimento. I docenti, inoltre, attraverso un dibattito finale offriranno l'opportunità ai corsisti di trovare risposte a dubbi interpretativi ed applicativi.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo 1
Le direttive comunitarie un materia di lavori, forniture e servizi
- Introduzione alle Direttive comunitarie (le “Direttive”)
- Evoluzione storica
- Base giuridica - norme e principi del Trattato CE
- Le ragioni economiche
- Le novità rispetto all’impianto giuridico precedente
- I poteri della Commissione europea
- La giurisprudenza della Corte di giustizia CE
- Il rapporto tra la politica degli appalti e le altre politiche comunitarie
- Impatto giuridico delle norme comunitarie in materia di appalti sul sistema nazionale
- Schema-tipo delle Direttive Comunitarie
- Tipologia di contratti
- Appalti misti
- Contratti esclusi
- Definizione di amministrazioni aggiudicatrici
- Oggetto del contratto e specifiche tecniche
- Procedure di affidamento
- Norme di pubblicità e trasparenza
- Criteri di selezione vs. criteri di aggiudicazione
Appalti e concorrenza – profili giuridici
- Normativa comunitaria e nazionale.
- Dalla logica “contabilistica” e nazionale delle procedure ad evidenza pubblica alla centralità della concorrenza europea.
- Il potenziamento dei rimedi in nome della concorrenza effettiva.
- Il ruolo del giudice amministrativo.
- Il ruolo dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici.
- Il ruolo dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato.
Appalti e concorrenza - profili economici
- Appalti e intese
- I fattori strutturali e i fattori istituzionali che possono favorire i comportamenti collusivi delle imprese nei mercati degli appalti.
- La prevenzione dei comportamenti collusivi negli appalti e il disegno dei bandi di gara
- ATI e ripartizioni in lotti
- Appalti e aiuti di stato
- La nozione di aiuto si Stato e l’analisi economica dei processi concorrenziali
- Servizi di interesse economico generale
- Elementi di aiuto nella fissazione dei prezzi o della durata dei contratti.
Il quadro normativo italiano
- Il Codice dei contratti pubblici – nuova impostazione unitaria della materia
- La dialettica Stato-Regioni: nuovo riparto di competenze
- Le norme di contabilità di Stato applicabili
- Le norme in materia di procedimento amministrativo rilevanti
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici
- Funzioni e poteri.
- Strumenti di indagine
- Le funzioni dell’Osservatorio ex art. 7 del Codice
- Il Casellario informatico
- Le competenze della vigilanza
- Le competenze in sede di precontenzioso
- Il controllo in materia di qualificazione delle imprese
- Confronto con poteri e competenze delle altre autorità di regolazione a livello nazionale (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) e comunitario (Commissione europea)
Modulo 2
Ambito soggettivo di applicazione
- Le amministrazioni aggiudicatrici
- Gli altri soggetti aggiudicatori
- Le centrali di committenza
Ambito oggettivo di applicazione
- Le soglie
- Contratti misti
- I contratti esclusi
Le fasi delle procedure di affidamento
- La programmazione
- La deliberazione a contrarre
- La documentazione di gara
- L’aggiudicazione provvisoria e l’aggiudicazione definitiva
- La stipulazione del contratto
- I controlli sul contratto
I soggetti del procedimento
- Il responsabile del procedimento
- Requisiti: L’unità organizzativa competente ed i livelli decisionali; L’atto di nomina; La qualificazione professionale
- Compiti: I collaboratori del RUP e le attività di supporto; Il Rup nei lavori pubblici; Il Rup nei servizi e nelle forniture; Il Rup negli acquisti tramite centrali di committenza; I rapporti ed i raccordi con le altre figure coinvolte (dirigente, direttore dell’esecuzione, direttore dei lavori, ecc.); Le responsabilità.
- Il direttore dell’esecuzione e il direttore dei lavori
- I soggetti ausiliari
- La commissione di gara
- Selezione
- Compiti
- Funzionamento
Gli operatori economici
- Soggetti a cui possono essere affidati contratti pubblici
- I consorzi
- I raggruppamenti temporanei
- Organismi non imprenditoriali
Requisiti di partecipazione
- Requisiti
- Requisiti di ordine generale
- Requisiti di capacità finanziaria
- Requisiti di capacità tecnica
- Il controllo dei requisiti
- Gli elenchi dei fornitori
- L’avvalimento
Il sistema di qualificazione negli appalti di lavori
- Gli organismi di attestazione
- Poteri dell’Autorità di Vigilanza
- L’avvalimento nell’ambito del sistema SOA
- Le garanzie
Oggetto del contratto: lavori pubblici
- Nozione di opera pubblica
- I sistemi di realizzazione dei lavori pubblici
- Appalti e concessioni
- L’appalto integrato
- L’urbanistica negoziata
La valutazione ambientale dei progetti
- Strumenti e procedure di valutazione ambientale dei progetti e dei piani nelle direttive europee
- L'applicazione italiana in materia di Valutazione di impatto ambientale: "VIA normale" e "VIA speciale"
- Le valutazioni ambientali
Oggetto del contratto: servizi e forniture
- Le novità del Codice e del Regolamento in materia di servizi e forniture
- Programmazione e progettazione nei servizi
- La disciplina differenziata dei servizi prioritari e non prioritari nel Codice e nella giurisprudenza
- Servizi intellettuali, servizi di pulizia, servizi di ristorazione, global service
Oggetto del contratto: progettazione
- Progettazione interna ed esterna
- Livelli di progettazione
- Affidamento degli incarichi di progettazione
- Verifica della progettazione
- Garanzie del progettista
- I concorsi di progettazione
Modulo 3
Procedure di scelta del contraente
- Tipologie contrattuali e scelte procedurali
- Procedure per l’individuazione degli offerenti e termini
- Procedure aperte e ristrette
- Procedure negoziate
- Dialogo competitivo
- Accordi quadro e convenzioni
- Le procedure di gara con particolare riguardo alle procedure telematiche
- Le centrali di committenza
Le disposizioni in materia di pubblicità
- Bandi avvisi e inviti
- Avviso di preinformazione
- Bando di gara
- Avviso sui risultati della procedura di affidamento
- Pubblicazione
- Inviti a presentare le offerte
Lo svolgimento della gara
- La differenza tra criteri di selezione e di aggiudicazione
- La fase di selezione
- La procedura di valutazione delle offerte
- Il criterio del prezzo più basso
- Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e le modalità di attribuzione dei punteggi
- La procedura di apertura delle buste e di attribuzione dei punteggi: sedute pubbliche e sedute riservate
- La procedura di verifica dell’anomalia
- Le aste elettroniche
Appalti sotto soglia e in economia
- Le norme applicabili
- Le differenze con gli appalti soprasoglia
- Le procedure di acquisto in economia
Modulo 4 (parte speciale R.U.P.)
L’esecuzione del contratto
- Forma e caratteristiche del contratto
- Varianti
- Collaudo
- Garanzie
- Subappalto
- Consegna dei lavori/verbale di avvio
- Direttore dei lavori/responsabile dell’esecuzione
- Contabilità
- Iscrizione riserve
Le vicende del contratto
- Effetti dell’annullamento dell’aggiudicazione sul contratto
- Vicende soggettive dell’appaltatore
- La risoluzione del contratto:
- Fallimento dell’appaltatore
- Inadempimento
- Il recesso
Contenzioso, tutela giurisdizionale e i sistemi extragiudiziari
La tutela in corso di procedura
- La tutela contrattuale
- La tutela giurisdizionale
- I sistemi extragiudiziari di composizione delle controversie:
- precontezioso,
- transazione,
- accordo bonario
- arbitrato.
- Risarcimento del danno e classaction
I contratti di partenariato
- L'efficienza del PPP
- Il ruolo degli incentivi: teoria ed evidenza empirica
- Criteri per un'allocazione efficiente dei rischi
- Meccanismi di incentivazione e struttura di pagamenti
- L'evidenza empirica sul PPP in Italia e nell'esperienza internazionale
Le concessioni di lavori pubblici
- Nozione e caratteristiche delle concessioni di lavori pubblici
- Le modalità di affidamento
- La finanza di progetto
- Permute e scambi di diritti
- Il leasing
- Altre fattispecie
Le concessioni di servizi
- Nozione
- Disciplina
- Il projectfinance nei servizi
Servizi pubblici locali
- I servizi pubblici locali
- Disciplina del Codice
- Disciplina extra Codice: L.133/08
- Le società miste
- L’inhouse
- Il rapporto tra disciplina generale e settoriale
I settori speciali
- La disciplina dei contratti nei settori c.d. “speciali”
- Evoluzione normativa
- Ambito di applicazione
- I soggetti
- I settori
- I diritti speciali ed esclusivi
- Norme applicabili e principali differenze procedurali rispetto ai settori classici
- Le esenzioni settoriali
- Regolamento per la disciplina dei contratti e degli appalti nei settori speciali sotto soglia comunitaria
- Tutela della concorrenza e misure anticrisi
- Gli adempimenti in materia di trasparenza e anticorruzione
ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso, che si svlogerà in Caltanissetta (o presso le vostre aziende), si compone di 4 moduli (oltre il test finale), che può suddividersi in due modalità operative:
OPZIONE 1
1° giorno (4 ore mattina - 4 ore pomeriggio);
2° giorno (4 ore mattina - 4 ore pomeriggio);
3° giorno (4 ore mattina - test finale pomeriggio);
OPZIONE 2
4 giornate da 5 ore (mattina) + test finale.